342 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALILA PESTE SCARLATTADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 449

Andrea Giorgi - Archivio storico italiano, libertà politica e libertà civile

Andrea Giorgi - Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia della sovranità da parte dei cittadini – condizione gelosamente difesa tanto dalle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini

Laura Canali, Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta - Linee spezzate Vecchi e nuovi confini, inaugurazione della morta cartografica dell'XI Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
La mostra che Limes presenta quest’anno parte da una riflessione sulle nuove linee di confine. In alcuni paesi come Libia, Yemen, Siria, Georgia, Ucraina e Iraq emergono a causa delle guerre attuali nuove e vecchie linee di frattura che complicano le partite geopolitiche. All’interno di questi Stati in crisi sono cresciute diverse entità che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo", esposta a Palazzo Ducale di Genova.
La nostalgia è un sentimento che investe di desiderio un passato che si ritiene perduto. L’insieme di mutamenti che l’epoca moderna ha proposto e continua a proporre ne ha favorito l’emersione in una scala che potremmo dire di massa. Vi sono tuttavia tipi di nostalgia diversi: regressivi, riflessivi, compensativi. Di ciò parlerà, con svariati esempi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua, appuntamento con la rassegna collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastiao Salgado, allestita negli spazi del Sottoporticato di Palazzo Ducale.
L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre stata, ma in realtà è rarissimo che un pianeta abbia l’acqua in tutti e tre gli stati. Questi sono solo alcuni dei paradossi dell’acqua, che illustrano efficacemente il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisone - Tesori nella filiera agroalimentare

Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisione - Tesori nascosti nella filiera agroalimentare. Appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura dell'UniGe Senior.
La filiera agroalimentare è un percorso affascinante e ricco di segreti che si nascondono dietro la produzione e la distribuzione dei nostri alimenti quotidiani.
Spesso considerata semplicemente come il processo che porta il cibo dalla terra alla tavola, è in realtà un intricato labirinto di connessioni, storie e, appunto, tesori nascosti. È un mondo affascinante che ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Colombo, Marco Follini e Lucio Caracciolo - La fine della politica

Alessandro Colombo, Marco Follini e Lucio Caracciolo - La fine della politica
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
La guerra infinita è segno, dirompente ma non unico, della crisi profonda in cui versa la politica in ciò che chiamiamo “Occidente”. Come ci siamo arrivati? Come ne usciamo?
con Alessandro Colombo, professore di Relazioni internazionali nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano
Marco Follini, politico e giornalista, già vicepresidente del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo

Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo Introduce e modera: Stefano Francesco Musso I campanili medievali delle Vigne e di San Siro: metafore di storie complesse tra demolizioni e restauri Rita Vecchiattini Palazzo San Giorgio: studi ricerche e restauri del Palazzo del Capitano Daniela Pittaluga

Visita: palazzoducale.genova.it

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità. Ultimo incontro a Palazzo Ducale di Genova con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Troppo spesso considerata frivola e superficiale, la moda contiene in realtà simboli e marcatori di identità più profondi di quanto pensiamo, che hanno influenzato i valori della nostra società, della politica, delle relazioni e delle gerarchie umane. In particolare, le tendenze indicano cosa è normale e decoroso in una data epoca, diventando spesso prescrittive e portando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Zerocalcare - Presentazione del libro: Quando muori resta a me

Zerocalcare - Presentazione del libro "Quando muori resta a me". In dialogo con l'autore: Michele Foschini

Visita: palazzoducale.genova.it